La balneoterapia rientra all’interno dei trattamenti termali, consiste nell’immergere il corpo in acque minerali naturali a determinate temperature. I benefici di queste soluzioni saline e la loro temperatura rendono i bagni termali molto efficaci per rilassare i muscoli e curare alcune patologie.
Una seduta di balneoterapia si effettua immergendo interamente o parzialmente il corpo in una vasca o una piscina contenente acqua termale, alla temperatura di circa 36/38°.
Le acque utilizzate nella balneoterapia sono quelle carboniche, sulfuree, radioattive, solfate e salse ognuna di essa presenta benefici specifici in base alle caratteristiche chimico-fisiche.
Oltre ai bagni in vasca e in piscina, esistono altre metodiche per eseguire la balneoterapia:
- Idromassaggio.
- Ginnastica vascolare idrica.
- Docce.
I benefici
Grazie all’azione del calore, dei sali minerali e l’effetto idrostatico sono tanti i benefici della balneoterapia.
Gli effetti benefici della balneoterapia termale sono molti: elimina le tossine, aumenta la soglia del dolore, ha azione decontratturante e antiinfiammatoria, aumenta gli ormoni del benessere endogeni.
Possono trarre beneficio da questo particolare trattamento diverse patologie come:
- Lombalgia.
- Spondilite anchilosante.
- Dolori cervicali.
- Problemi di circolazione.
- Psoriasi.
- Dermatite seborroica.
- Dermatite atopica.
- Artrite reumatoide.
- Osteoartrosi.